Il teleriscaldamento freddo
La riqualificazione energetica mediante un anello di acqua alimentato da fonti rinnovabili

Cos'è il Teleriscaldamento Freddo
Infrastruttura a rete, alimentata da fonti rinnovabili ed assimilate, posta al servizio di Pompe di Calore per la riqualifica energetica del patrimonio edilizio esistente
A chi si rivolge
frequentemente chi vuole riqualificare energeticamente un edificio esistente si scontra con diverse problematiche:

Limitazione di natura strutturale delle coperture esistenti o limitazioni del regolamento edilizio

Mancanza di spazi tecnici necessari per riconvertire le esistenti centrali termiche all'uso di fonti rinnovabili

Limitazioni della soprintendenza per la tutela del patrimonio edilizio storico e/o tutela paesaggistica

Limitazioni alla rumorosità nel centro storico ed in prossimità di scuole, ospedali, e zone residenziali
Principali vantaggi
Riutilizzo degli spazi impiantistici esistenti
Mettere a norma, sostituire ed efficientare gli impianti termici esistenti giunti a fine vita
Superare le problematiche che non consentono l'utilizzo di fonti energetiche
Ridurre le perdite energetiche degli impianti, ottimizzare il funzionamento e ridurre l'uso di fonti energetiche fossile
Concentrare in un solo impianto la produzione di riscaldamento e raffrescamento
Ridurre drasticamente le emissioni locali di CO2
Impatto ambientale e paesaggistico praticamente nullo
Come Funziona

L’anello d’acqua è alimentato prevalentemente da acqua di falda emunta dal sottosuolo
Si sviluppa normalmente con una rete interrata in polietilene
Le tubazioni e gli accumuli sono posati privi di coibentazione allo scopo di favorire lo scambio termico con il terreno
Il ciclo dell’acqua viene alterato solo nella variazione della temperatura di restituzione della risorsa all’ambiente (max 7°C)
Uso di materiali “poveri” e commerciali nonché semplicità nell’uso, nella manutenzione e nella conduzione
Come si sviluppa sul territorio

COMPATIBILE CON LA POLITICA DEI PICCOLI PASSI
NON SERVE ATTENDERE LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA DI UN INTERO TERRITORIO PER IPOTIZZARE L’APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI ECONOMIA CIRCOLARE ENERGETICO COME IL TELERISCALDAMENTO FREDDO
L’INVESTIMENTO CONTENUTO
LA NON INVASIVITÀ PAESAGGISTICA
LA REPLICABILITÀ SUL TERRITORIO
POSSIBILITA’ DI CREARE INIZIATIVE SEPARATE (PUBBLICHE, PRIVATE, PUBBLICO-PRIVATE)
POSSIBILITA’ DI CREARE PICCOLI DISTRETTI ENERGETICI IN GRADO DI GESTIRE LA RISORSA RINNOVABILE E LO SCAMBIO ENERGETICO BIUNIVOCO CON LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E COMMERCIALI DELLA ZONA

